Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home  »  Educazione fiscale   »   Cassetto previdenziale INPS: cos’è e come funziona

Cassetto previdenziale INPS: cos’è e come funziona

In un precedente articolo abbiamo visto il funzionamento del cassetto fiscale, lo strumento messo a disposizione dall’Agenzia dell’entrate per la consultazione delle informazioni fiscali del contribuente.

Anche l’INPS mette a disposizione un proprio servizio analogo a livello previdenziale: il cassetto previdenziale. Vediamo cos’è e quali sono i vantaggi di avere accesso a questo servizio che INPS offre in maniera del tutto gratuita a tutti i contribuenti.

Sommario

Il cassetto previdenziale

Come si entra nel proprio cassetto previdenziale

Il cassetto previdenziale per gli artigiani e i commercianti

Il cassetto previdenziale per liberi professionisti

Anche se non ho la partita iva posso accedere alla mia pagina INPS?

consulenza-partita-iva
Consulenza GRATUITA e senza impegno
con un consulente esperto di Partitaiva24

Il cassetto previdenziale

Il cassetto previdenziale INPS dà al contribuente la possibilità di accedere in ogni momento a tutte le proprie informazioni previdenziali. Coloro che hanno accesso al cassetto previdenziale sono:

Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza gratuita ad un esperto di Partitaiva24

consulenza-partita-iva
GRATIS e senza impegno

Come si entra nel proprio cassetto previdenziale

Per accedere alla consultazione del proprio cassetto previdenziale per prima cosa è necessario procedere alla registrazione sul sito INPS e richiedere il proprio PIN.

La registrazione darà come risultato una prima parte del PIN, la seconda parte invece sarà inviata tramite posta.

Una volta ricevuta anche la seconda parte del PIN potrà essere attivato l’account e sarà possibile accedere ai servizi online di INPS.

È possibile accedere al cassetto previdenziale anche attraverso diversi sistemi di identificazione come la firma digitale (carta nazionale dei servizi) oppure lo SPID.

Il cassetto previdenziale per gli artigiani e i commercianti

A seconda della tipologia di contribuente, ci sono dei cassetti previdenziali specifici ai quali si sarà indirizzati o ai quali bisognerà accedere.

Per gli artigiani e i commercianti è possibile accedere al cassetto previdenziale artigiani e commercianti all’interno del quale è possibile:

Il cassetto previdenziale per liberi professionisti

Anche per i professionisti e i freelance è possibile accedere al proprio cassetto previdenziale. Nello specifico coloro che sono iscritti alla gestione separata INPS attraverso il proprio cassetto previdenziale potranno:

Anche se non ho la partita iva posso accedere alla mia pagina INPS?

Per coloro che non sono titolari di una partita IVA o che comunque non hanno una posizione previdenziale artigiano commercianti o gestione separata esiste il fascicolo previdenziale (ex cassetto previdenziale) del cittadino. Questa particolare tipologia di cassetto previdenziale è rivolta ai lavoratori dipendenti, ai pensionati ecc.

Attraverso il fascicolo previdenziale del cittadino, i contribuenti possono visionare e scaricare la propria documentazione contributiva e reddituale. Tra le diverse funzioni è possibile controllare la propria posizione assicurativa, le domande relative al pensionamento, la propria anagrafica nel dettaglio e le passate certificazioni uniche.

Vuoi saperne di più?
Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno

Iniziamo!

Impiegherai meno di 10 secondi

Autore: Michele (Partitaiva24.it)
Pubblicato il: 12/02/2021
Prima di andare via ti suggeriamo di leggere anche questi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1 commenti
  1. Donata ha detto:

    Grazie per il prezioso contributo.